
mercoledì 21 dicembre 2011
domenica 11 dicembre 2011
Comunicato stampa
L’appena trascorso 6 dicembre, nella stupenda cornice del Salone Gotico del Museo del Duomo di Città di Castello e alla presenza di un attento ed emozionato pubblico, ha avuto luogo la presentazione del libro Storie dall’ombra di Angela Ambrosini. Grazie al felice sodalizio instaurato con la poetessa e scrittrice (che tra l’altro ha di recente vinto il 1° premio del Concorso “Città di Castello” 2011, Sezione Poesia), l’Associazione Onlus “Le fatiche di Ercole”, sempre attiva nella promozione della salute mentale, ha promosso e si è fatta carico dell’iniziativa con la pubblicazione di un’interessante raccolta di racconti variamente ispirati al problema del disagio mentale.
L’evento ha avuto il patrocinio dei Comuni di Città di Castello e di San Giustino nonché della ASL1 Umbria e ha visto intervenire, nella prima giornata di presentazione, il vicesindaco e assessore alla cultura di Città di Castello, Michele Bettarelli e il Prof. Rosario Salvato dell’Università degli Studi di Perugia. Quest’ultimo dopo un’ attenta disamina del testo con un riconoscimento a pieni voti della sua grande valenza letteraria, ha dato ottimi spunti di intervento alla Dott.ssa Maria Patrizia Lorenzetti, direttrice del Dipartimento di Salute Mentale. Il presidente dell’associazione, dott. Errico Landi, ha sottolineato la portata di iniziative del genere per la promozione di una cultura attenta alla persona e alle problematiche legate alla salute mentale. La pubblicazione ha un valore plurimo per l’associazione stessa: uno strumento utile di riflessione per rinnovare la conoscenza e l’attenzione alla malattia mentale proponendola in modo diverso alla cittadinanza, nonché un mezzo per raccogliere fondi, attraverso la vendita del libro, finalizzati alle attività della Onlus.
Angela Ambrosini ha preso parola in chiusura della giornata con un esauriente e dettagliato discorso sulla genesi e le caratteristiche del racconto letterario, spesso frutto di una coscienza non raziocinante, con citazioni illustri di Borges, Cortázar e di altri scrittori e critici. Profonde emozioni ha suscitato nel numeroso pubblico la suggestiva ambientazione arricchita dalla coinvolgente lettura della voce di Mauro Silvestrini e dal vibrante accompagnamento musicale della chitarra di Anthony Guerrini. Il libro è stato corredato dal consueto calendario dell’associazione, quest’anno sotto forma di segnalibro, realizzato grazie alle fotografie di Enrico Milanesi con progetto grafico di Fabrizio Manis.
L’Associazione ringrazia Angela Ambrosini, gli intervenuti e tutti coloro che hanno collaborato all’iniziativa. Si ricorda che il prossimo 13 dicembre alle ore 16,00 presso il Museo del Tabacco di San Giustino si terrà altra giornata pubblica di presentazione del libro con l’intervento del Prof. Marco Moschini, docente di Filosofia Teoretica dell’Università degli Studi di Perugia, oltre che dell’autrice, della Dott.ssa Patrizia Lorenzetti e del dott. Errico Landi. Il libro, oltre che nel corso della presentazione, può essere acquistato presso la Libreria Paci di Città di Castello o richiesto direttamente all’associazione: 075/8558552, info@lefatichediercole.it
domenica 27 novembre 2011
Presentazione del libro "Storie dall'ombra" di Angela Ambrosini

L’Associazione Onlus Le fatiche di Ercole in linea con le sue finalità di promozione della salute mentale è lieta di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro Storie dall’ombra di Angela Ambrosini.
La presentazione avrà luogo in due incontri pubblici:
6 dicembre 2011 dalle ore 16,00 presso il Museo del Duomo di Città di Castello
13 dicembre 2011 dalle ore 16,00 presso il Museo del tabacco di San Giustino
Parteciperanno, oltre che l’autrice, il prof. Rosario Salvato (Docente di Educazione permanente e organizzazione dei servizi socio-educativi dell’Università degli Studi di Perugia nella giornata del 6 dicembre) e il Prof. Marco Moschini (Professore Associato di Filosofia Teoretica del Dipartimento di Scienze Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia nella giornata del 13 dicembre). Interverrà in entrambi gli incontri anche la Dott.ssa Patrizia Lorenzetti (Direttrice del Dipartimento di Salute Mentale della ASL1 Umbria)
L’iniziativa include in sé un valore plurimo: presentazione di un’opera artistica di pregio che consta di vari racconti, alcuni già pubblicati e altri inediti, che hanno già raccolto numerosi riconoscimenti in varie competizioni letterarie; promuovere e sensibilizzare al tema della salute mentale; raccogliere fondi per le attività dell’associazione attraverso l’acquisto, per chi lo desidera, del libro. Oltre che fare tesoro degli autorevoli interventi ci sarà l’opportunità di ascoltare la lettura di uno dei racconti dell’edizione, grazie alla voce dell’attore Mauro Silvestrini accompagnato dalla chitarra del musicista Anthony Guerrini.
martedì 2 agosto 2011
Una bella serata
Nonostante le piogge alterne della settimana il tempo ha concesso una bella serata nel giardino della struttura residenziale del dipartimento di salute mentale della ASL1 Umbria. Si sono accese tante piccole luci e lanterne che hanno reso ancor più accogliente e bel luogo un edificio dedicato alla riabilitazione psichiatrica. La finalità della serata è stata quella di vivere un piacevole momento che ha contribuito a riconoscere in maniera diversa le persone e i luoghi, per accostarli sempre più a un contesto di “normalità” e integrazione. C’è stata possibilità di passare tutti assieme, pazienti delle varie strutture del dipartimento di salute mentale della ASL1, familiari, medici, infermieri, operatori e cittadini un bel momento conviviale. Non è mancata la presenza della direttrice del Dipartimento di Salute Mentale Dott.ssa Patrizia Lorenzetti, il saluto al momento dell’aperitivo dell’Assessore Andreina Ciubini, il responsabile della cooperativa La Rondine Sig. Luciano Veschi, oltre che la presenza dei past president dell’Inner Wheel e Rotary Sig.ra Valérie Autuly e Sig. Corrado Sgaravizzi e dell’attuale presidente dell’Inner Wheel Sig.ra Myriam Rossi, ospiti graditi che largamente hanno contribuito a finanziare progetti dell’associazione messi in campo nei mesi appena passati. La cena è stata piacevolmente accompagnata dalla musica di Nicola Carnevale e dagli intermezzi teatrali di Mauro Silvestrini e Nunzia Negri dell’associazione Medem la Maschera di vetro. Oltre l’estrazione della lotteria con una bicicletta elettrica in palio, la chiusura di serata è stata contraddistinta da un momento scenografico con il lancio di più di venti lanterne volanti. Luci che hanno ravvivato il cielo sopra la villa salendo accompagnate da un pensiero musicale di Nicola Carnevale per l’amico Renato Cassini di recente scomparso. L’Associazione ringrazia il Centro Salute Mentale, i pazienti e gli operatori di Villa Igea, le Cooperative La Rondine e ASAD oltre che tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione della serata, un particolare grazie alla ditta Cesaroni che tutti gli anni gratuitamente si occupa dell’impianto di illuminazione per il giardino.
Di seguito alcune foto della festa.
Di seguito alcune foto della festa.
lunedì 25 luglio 2011
Rinviata al 29 luglio la Festa d'estate a Villa Igea/Rosa
A causa delle avverse previsioni metereologiche si rinvia al 29 luglio la festa. Il programma rimane lo stesso. Vi aspettiamo!
meteo per il giorno 29 luglio
meteo per il giorno 29 luglio

venerdì 22 luglio 2011
Festa d'estate a Villa Igea/Rosa
Comunichiamo che il 27 luglio prossimo avrà luogo la 3° Festa d'estate a Villa Igea/Rosa, unità di convivenza del Dipartimento di Salute Mentale della ASL1 Umbria. Luogo che possiede un bel giardino e nella quale prossimità si trovano sia la nostra sede che la sede del Centro Salute Mentale. La finalità della serata è quella di creare un bel momento di convivialità per tutti i pazienti dei vari servizi di salute mentale della nostra ASL oltre che per familiari e amici. Speriamo così di poter creare un piacevole evento che aiuti a riconoscere in maniera diversa le persone e i luoghi della Salute Mentale, allontanandoli dal pregiudizio per accostarli sempre più a un contesto di “normalità” e integrazione. Per partecipare è necessaria la prenotazione da effettuare entro la mattina del 25 luglio al 3925295847 o via email a info@lefatichediercole.it
Per vedere la locandina clicca qui
Per vedere la locandina clicca qui

mercoledì 13 luglio 2011
L'Associazione al 2° Festival della Solidarietà

Si comunica che saremo presenti con un nostro stand informativo al 2° Festival della Solidarietà promosso dall'Assoc. Altorevere senza frontiere. Il Festival si terrà dal 15 al 17 luglio presso il Parco Ansa del Tevere di Città di Castello. Molto ricco il programma (link)
Saranno messi in vendita alcuni articoli prodotti dal Centro Diurno La Ginestra del Dipartimento di Salute Mentale della ASL1 Umbria.
Vi aspettiamo!
Iscriviti a:
Post (Atom)