sabato 5 gennaio 2013

Tombola dell'Epifania a Villa IgeaA

Alcuni volontari dell'Associazione hanno organizzato un pomeriggio in compagnia per salutare l'arrivo dell'Epifania e il termine delle festività natalizie presso la struttura residenziale di Villa Igea. Momento trascorso in allegria giocando a Tombola e consumando una buona merenda assieme.

domenica 23 dicembre 2012

Auguri

Agenda 2013 Ut imago poesis

L'Associazione Onlus Le fatiche di Ercole per la promozione della salute mentale comunica con soddisfazione il grande successo di vendita dell'Agenda 2013 Ut imago poesis, Petruzzi Editore, con fotografie di Enrico Milanesi e testi poetici di Angela Ambrosini, su progetto grafico di Fabrizio Manis. La pubblicazione, realizzata a scopi benefici con il patrocinio della Provincia di Perugia e del Comune di Città di Castello, ha infatti esaurito la tiratura di copie in solo due settimane dalla presentazione ufficiale avvenuta in data 29 novembre 2012 a Città di Castello presso il Museo del Duomo, con la prolusione del Dottor Silvio Pasqui, Direttore Sanitario dell’Ospedale di Città di Castello. L’evento, coordinato dal Presidente della Onlus, dott. Errico Landi, ha visto oltre agli interessanti contributi della Dottoressa Patrizia Lorenzetti, direttrice del Dipartimento di Salute Mentale della ASL1 Umbria, e del relatore prof. Rosario Salvato, docente di Educazione permanente e organizzazione dei servizi socio-educativi presso l'Università degli Studi di Perugia, anche gli interventi critici dei due autori, Angela Ambrosini e Enrico Milanesi, dei quali sono rispettivamente state recitate anche alcune poesie e proiettate alcune foto raccolte nell’agenda stessa. L’attore Mauro Silvestrini, per la recitazione, e la voce della cantautrice Sarah Minciotti e il sax di Andrea Sabbiniani per l’accompagnamento musicale, hanno allietato la serata che si è trasformata in un suggestivo momento di simbiosi tra espressioni artistiche diverse finalizzate a scopo di solidarietà. Si ricorda infatti che i proventi della vendita delle agende sono interamente devoluti all'acquisto di un nuovo mezzo di trasporto ad uso dei pazienti del Dipartimento di Salute Mentale della Asl1 Umbria. La Onlus Le fatiche di Ercole e il suo presidente Errico Landi ringraziano tutti coloro che hanno provveduto all’acquisto di una copia di Ut imago poesis e, in particolare, reiterano i più calorosi ringraziamenti a Fisa Kartotecnica, Erbamea, Idroarredo di Radicati Rudy, le Coop. Soc. La Rondine e A.S.A.D., per i contributi prontamente devoluti all’Associazione in segno di encomiabile solidarietà.

mercoledì 21 novembre 2012

Agenda 2013 Ut imago poesis

L'associazione invita all'acquisto dell'Agenda 2013 Ut imago poesis opera che pretende coniugare etica ed estetica. Le immagini del fotografo Enrico Milanesi accompagnate da poesie di Angela Ambrosini suggellano un'edizione che trasmette le armonie di un'opera fotografico/letteraria con la praticità del diario al quale affidare i promemoria e le memorie di un intero anno. Due sono dunque le azioni che la connotano, la piacevolezza di aggiungere al proprio quotidiano un prodotto fotografico letterario di grande suggestione con il valore aggiunto di aver contribuito ad un aiuto concreto alla salute mentale. L'acquisto costituisce opera di raccolta fondi per comprare un nuovo mezzo di trasporto ad uso dei pazienti del dipartimento salute mentale della Asl1 Umbria. Ti aspettiamo alla presentazione di Ut imago poesis giovedì 29 novembre occasione utile per acquistarla per sè o come strenna natalizia da donare per le prossime festività(il costo è di 10,00 euro a copia). L'agenda sarà comunque disponibile presso:Libreria Paci in Piazza Matteotti a Città di Castello; Argenteria Cose Preziose in via Sempione, 2, Città di Castello; Imaginaria in via Santa Margherita,2 (traversa di Corso Vittorio Emanuele), Città di Castello. Dopo i saluti delle autorità, interverranno il prof. Rosario Salvato docente di Educazione permanente e organizzazione dei servizi socio-educativi presso l'Università degli Studi di Perugia, oltre che la direttrice del Dipartimento di Salute Mentale della ASL1 Umbria, dott.ssa M. Patrizia Lorenzetti. Durante la presentazione saranno lette alcune poesie da parte dell'attore Mauro Silvestrini e ci saranno intermezzi musicali e canori a cura della cantante Sarah Minciotti e del sassofonista Andrea Sabbiniani Progetto grafico dell'Agenda a cura di Fabrizio Manis, Stampa a cura della Tipografia Petruzzi. Ricordiamo che chiunque volesse contribuire in modo diretto con una donazione pro acquisto del pulmino per i pazienti del Dipartimento di Salute Mentale, lo potrà fare, a breve, anche attraverso il sito internet Il Mio Dono di Unicredit https://www.ilmiodono.it/it/ portale dedicato al finanziamento delle varie iniziative del non profit da parte di terzi. Si possono effettuare donazioni di qualsiasi importo, sia con carta di credito che con bonifico (l'operazione tra l'altro non implica costi di commissione). Si precisa che ogni donazione effettuata a una Onlus è detraibile fiscalmente. Visita la pagina e cerca la nostra associazione.

domenica 16 settembre 2012

Comunicato stampa - ristrutturazione sede e altre news

L’Associazione Le fatiche di Ercole comunica che cambierà momentaneamente la propria sede per lavori di ristrutturazione. L’attuale stabile sito in Via A. Diaz, 1 di Città di Castello, a lato della struttura residenziale di Villa Igea, sarà oggetto di lavori che consolideranno l’edificio e permetteranno la realizzazione al primo piano della nuova sede, mentre al piano terra di una sala polivalente per attività diurne per i pazienti del Centro Salute Mentale. Dopo lunghe attese dunque partono i lavori che vedranno la propria conclusione nei prossimi mesi, presumibilmente per la primavera 2013. Nel frattempo la sede dell’Associazione sarà ospitata all’interno del Centro Salute Mentale di Città di Castello -in Via Monsignor Pieggi, 4- fino a ultimazione dei lavori. Gli incontri dei soci avverranno con le solite modalità sfruttando un ambiente messo a disposizione dal servizio sanitario. Il numero di telefono dell’associazione sarà momentaneamente inattivo e si potrà eventualmente chiamare il seguente recapito 3925295847 o contattarci telefonando direttamente al numero del CSM di Città di Castello 075.8509048 o per email a info@lefatichediercole.it. L’Associazione inoltre ricorda che questo ultimo periodo primaverile ed estivo è stato contraddistinto da una serie di importanti attività di promozione e volontariato: - Una giornata all’Isola Polvese destinata ai pazienti delle varie strutture riabilitative e residenziali del DSM della ASL 1 Umbria; una prima serie di passeggiate dal titolo “La salute vien camminando”. La validità di tale proposta trova giustificazione nelle seguenti affermazioni: il movimento aiuta il nostro fisico a stare meglio; stare all'aria aperta e godere di un bel paesaggio aiuta anche la nostra psiche; conoscere nuova gente o consolidare relazioni ci fa sentire meno pesanti i nostri problemi. Le passeggiate si sono svolte nei principali luoghi di camminata frequentati dai tifernati (le Terme di Fontecchio, il lungo Tevere con il Parco Ansa e di Rignaldello, il Parco della Montesca con l’Eremo di Buon Riposo). L’idea è di proseguire e consolidare tale attività nel tempo, che a breve riproporremo. - Durante l’estate ha avuto luogo la Festa d’Estate a Villa Igea che ormai si consolida sempre più come appuntamento di ogni anno. Realizzata nel bel giardino di Villa Igea, struttura residenziale del Dipartimento di Salute Mentale l’ iniziativa è stata finalizzata alla creazione di una serata conviviale e di socializzazione per gli utenti della struttura stessa e per quelli delle altre strutture riabilitative, residenziali e diurne del Dipartimento. La festa ha rappresentato utile e bella occasione di relazione fra utenti, familiari, medici, infermieri, operatori sociali e amici. È stata servita una cena a buffet con musica. Durante la serata inoltre si è presentato un gioco di carte medievali che potrà essere oggetto della costruzione di un breve corso il prossimo autunno. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con la ASL1 Umbria, le cooperative sociali La Rondine e ASAD, con il contributo di Gruppo L’Abbondanza, Soc. Rionale di S. Giacomo, Cesaroni S.n.c., Conad Superstore del Centro Comm. "Il Castello", Bizzirri ceramiche. - Nel mese di giugno importante attività è stata quella che ha visto la partecipazione di alcuni nostri soci alla 3° Giornata Ufologica Nazionale a Trento, dando testimonianza rispetto alle proprie esperienze come UFE (Utenti Familiari Esperti) all’interno dei Servizi di Salute Mentale del nostro territorio. Le attività svolte sono esempio di risultati e metodologie improntate al principio del “Fare assieme” che significa: • Credere che tutti possediamo un sapere. • Credere nel valore della responsabilità personale. Per tutti, anche per la persona che vive le più grandi difficoltà, investire in responsabilità significa investire in salute e benessere. • Credere che il cambiamento sia sempre possibile. La sofferenza psichica è un evento della vita che possiamo affrontare e superare. • Credere che ognuno abbia delle risorse e non solo dei problemi. È da questi principi che sono nati in alcune realtà italiane i cosiddetti U.F.E. (Utenti Familiari Esperti) che in alcuni servizi sanitari di Salute Mentale, ‘lavorano dentro’ il sistema, fornendo, in modo strutturato e continuativo, delle prestazioni riconosciute. Gli UFE affiancano gli operatori, ma non li sostituiscono, sono un valore aggiunto, migliorano il clima, favoriscono l’adesione ai trattamenti. Dunque molti e impegnativi sono i fronti sul quale sta lavorando l’associazione che prossimamente darà notizia di altre iniziative.

giovedì 19 luglio 2012

Festa d'estate a Villa Rosa 2012

L’Assoc. Onlus Le fatiche di Ercole organizza per il prossimo 31 luglio alle ore 19,30 Festa d’estate a Villa Rosa 2012 presso il giardino dell’unità di convivenza di Villa Igea, meglio conosciuta come Villa Rosa. Tale iniziativa è finalizzata alla creazione di una serata conviviale e di socializzazione per gli utenti della struttura stessa e per quelli delle strutture riabilitative, residenziali e diurne del Dipartimento di Salute Mentale della ASL1 Umbria. La festa rappresenta inoltre bella occasione di relazione fra utenti, familiari, medici, infermieri, operatori sociali e amici. Sarà servita una cena a buffet estiva, allietata dalle musiche di Nicola Carnevale. Durante la serata inoltre sarà presentato un gioco di carte medievali che potrà essere oggetto della costruzione di un breve corso sul medesimo (chiunque voglia potrà partecipare gratuitamente e si raccoglieranno le adesioni la serata stessa). Ci sarà l'estrazione anche di una lotteria. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la ASL1 Umbria, le cooperative sociali La Rondine e ASAD, con il contributo di Gruppo L’Abbondanza, Soc. Rionale di S. Giacomo, Cesaroni S.n.c., Conad Superstore del Centro Comm. "Il Castello" In caso di maltempo la festa sarà rinviata al 2 agosto con stesso orario e programma. Prenotazione obbligatoria. E' previsto un contributo minimo di euro 5 a persona. Per informazioni e prenotazioni: info@lefatichediercole.it o tel. 3925295847