domenica 30 marzo 2014

Accordi della Mente, Accordi dell'Anima


La musica è una rivelazione più profonda di ogni saggezza e filosofia.
Ludwig van Beethoven, cit. in una lettera di Bettina Brentano von Arnim a Goethe, 1810

Il piacere di ascoltare musica, soprattutto dal vivo, eseguita da strumentisti che dinanzi a noi e per noi eseguono un brano, e lo fanno vivere è innegabile.
Suonare o ascoltare musica pare faccia davvero bene, e molti scienziati lo hanno dimostrato. Ascoltare o fare musica fa bene alla salute, sia mentale che fisica, stimola il sistema nervoso, riduce l'ansia e lo stress. Essa agisce sugli stati d’animo più profondi e sulle emozioni, è nutrimento della mente e dello spirito, ma anche divertimento, gioco, strumento per sviluppare le potenzialità espressive e creative della persona.
L’idea di questa serie di concerti, di questo incontro tra musicisti e pubblico, per un piccolo e grande evento musicale da condividere tutti assieme, nasce appunto da questo sapere.

La cittadinanza è invitata a partecipare, ingresso libero.

lunedì 6 gennaio 2014

Assemblea ordinaria 2014

Si comunica che il prossimo 29 gennaio 2014 si terrà l'assemblea dei soci con i seguenti punti all'ordine del giorno:
1. Revisione e/o conferma delle cariche associative
2. Approvazione programma delle attività dell’associazione del 2013 con previsione e programmazione di massima per l’anno 2014
3. Approvazione bilancio consuntivo dell’anno 2013 e bilancio preventivo 2014
4. Definizione delle quote sociali e iscrizioni per l’anno 2014
5. Varie ed eventuali

giovedì 19 dicembre 2013

Progetto "ORIZZONTI DI SPERANZA"

Presentato stamattina presso la Sala della Giunta Comunale del Municipio di Città di Castello, il Progetto "Orizzonti di speranza", iniziativa che si svilupperà durante il 2014. Tale sfida rappresenta un tassello importante per poter festeggiare nel miglior modo possibile i 25 anni di impegno nella promozione della Salute Mentale nell'Alta Valle del Tevere da parte della nostra Associazione. Il progetto si avvierà a partire da febbraio e avrà svolgimento nell'intero anno. E' aperto a chiunque voglia partecipare. Saranno attivati vari laboratori, circa 10 per un coinvolgimento di un massimo di 150 persone. La partecipazione sarà gratuita.
Per la realizzazione abbiamo necessità di raccogliere sostegno finanziario da chiunque abbia possibilità e voglia dare un suo contributo al progetto.
Di seguito trovate breve descrizione del progetto (per tutti i dettagli cliccare qui)
Per sapere come sostenere il progetto clicca qui
Per aderire come partecipante scarica la scheda di iscrizione e inviala a info@lefatichediercole.it o per fax al 075.8509042

Le situazioni di disagio socio-economico oggi ricorrenti nella storia di molti, rendono difficile la ricerca di soluzioni che permettano di guardare con la testa e con il cuore, oltre il cielo carico di nubi e di incertezze che ci sovrasta.
Per questo è importante e necessario impegnarsi per permettere, anche a quanti attraversano periodi di disagio psico-sociale o vivono situazioni di malessere sociale, di tornare ad alzare lo guardo per poter guardare lontano.
Il progetto “ORIZZONTI DI SPERANZA” si propone, per questo, come un’importante occasione di applicazione dell’approccio bio-psico-sociale, particolarmente orientato a rispondere ai bisogni della persona nelle sue molteplici istanze (biologiche, psicologiche e sociali).
Come ampiamente evidenziato da numerose ricerche condotte dalla Psichiatria, uno dei maggiori fattori protettivi del disagio mentale è rappresentato dalla possibilità di incrementare il senso di fiducia dei pazienti/utenti in sé stessi e negli altri, rafforzando il senso di autostima e di autoefficacia e migliorando la qualità della propria vita di relazione:
L’obiettivo che intende conseguire è quello di dare nuovi significati allo scorrere del tempo, nuove motivazioni e nuove occasioni per ri-trovare esperienze e capacità dimenticate, per apprendere nuove tecniche e nuovi strumenti per rispondere a bisogni di dignità, di autonomia, realizzazione.
Il progetto si articola in due percorsi formativi distinti, il PERCORSO DI RIABILITAZIONE BIO-PSICO-SOCIALE e il percorso di PROMOZIONE DEL BENESSERE BIO-PSICO-SOCIALE.
Ognuno è destinato ad una specifica tipologia di destinatari, ed entrambi si propongono conseguire un comune obiettivo: incrementare il senso di fiducia dei pazienti/utenti in sé stessi e negli altri, rafforzando il senso di autostima e di autoefficacia e migliorando la qualità della propria vita di relazione.
Per questo la trattazione dei temi di ogni laboratorio sarà affidata a docenti esperti nella materia, con consolidata esperienza nell’insegnamento degli adulti e verrà utilizzato metodo didattico, il metodo “umanistico – affettivo”, particolarmente adatto a favorire la partecipazione, il coinvolgimento e l’apprendimento.
I laboratori si svolgeranno a Città di Castello, presso sedi idonee, nel periodo febbraio-dicembre 2014; a conclusione di ogni laboratorio, verranno prodotti degli elaborati, per illustrare le attività svolte, che verranno consegnati ai partecipanti, ai loro familiari ed a quanti hanno contribuito alla realizzazione di questo Progetto.

giovedì 5 dicembre 2013

Calendario 2014

E' arrivato il Calendario 2014! In pratico formato da tavolo è intitolato "In limine" ed è stato realizzato grazie alla collaborazione e all'aiuto del fotografo Enrico Milanesi, la poetessa e scrittrice Angela Ambrosini, il grafico Fabrizio Manis.
Per averlo è sufficiente fare una piccola donazione all'associazione (per un aiuto concreto la quota ottimale è a partire dai 5 euro). Lo si può trovare presso il Loggiato Gildoni di Città di Castello il prossimo 8 dicembre 2013 (dalle 9,00 alle 20,00) in occasione dell'iniziativa il Albero del Volontariato organizzata dal Comune di Città di Castello con il Cesvol e le associazioni di volontariato dell'Alto Tevere. Oppure chiamando al 3925295847. Grazie ai fondi raccolti si contribuirà a finanziare le opere di promozione della Salute Mentale nell'Alto Tevere.