giovedì 19 dicembre 2013

Progetto "ORIZZONTI DI SPERANZA"

Presentato stamattina presso la Sala della Giunta Comunale del Municipio di Città di Castello, il Progetto "Orizzonti di speranza", iniziativa che si svilupperà durante il 2014. Tale sfida rappresenta un tassello importante per poter festeggiare nel miglior modo possibile i 25 anni di impegno nella promozione della Salute Mentale nell'Alta Valle del Tevere da parte della nostra Associazione. Il progetto si avvierà a partire da febbraio e avrà svolgimento nell'intero anno. E' aperto a chiunque voglia partecipare. Saranno attivati vari laboratori, circa 10 per un coinvolgimento di un massimo di 150 persone. La partecipazione sarà gratuita.
Per la realizzazione abbiamo necessità di raccogliere sostegno finanziario da chiunque abbia possibilità e voglia dare un suo contributo al progetto.
Di seguito trovate breve descrizione del progetto (per tutti i dettagli cliccare qui)
Per sapere come sostenere il progetto clicca qui
Per aderire come partecipante scarica la scheda di iscrizione e inviala a info@lefatichediercole.it o per fax al 075.8509042

Le situazioni di disagio socio-economico oggi ricorrenti nella storia di molti, rendono difficile la ricerca di soluzioni che permettano di guardare con la testa e con il cuore, oltre il cielo carico di nubi e di incertezze che ci sovrasta.
Per questo è importante e necessario impegnarsi per permettere, anche a quanti attraversano periodi di disagio psico-sociale o vivono situazioni di malessere sociale, di tornare ad alzare lo guardo per poter guardare lontano.
Il progetto “ORIZZONTI DI SPERANZA” si propone, per questo, come un’importante occasione di applicazione dell’approccio bio-psico-sociale, particolarmente orientato a rispondere ai bisogni della persona nelle sue molteplici istanze (biologiche, psicologiche e sociali).
Come ampiamente evidenziato da numerose ricerche condotte dalla Psichiatria, uno dei maggiori fattori protettivi del disagio mentale è rappresentato dalla possibilità di incrementare il senso di fiducia dei pazienti/utenti in sé stessi e negli altri, rafforzando il senso di autostima e di autoefficacia e migliorando la qualità della propria vita di relazione:
L’obiettivo che intende conseguire è quello di dare nuovi significati allo scorrere del tempo, nuove motivazioni e nuove occasioni per ri-trovare esperienze e capacità dimenticate, per apprendere nuove tecniche e nuovi strumenti per rispondere a bisogni di dignità, di autonomia, realizzazione.
Il progetto si articola in due percorsi formativi distinti, il PERCORSO DI RIABILITAZIONE BIO-PSICO-SOCIALE e il percorso di PROMOZIONE DEL BENESSERE BIO-PSICO-SOCIALE.
Ognuno è destinato ad una specifica tipologia di destinatari, ed entrambi si propongono conseguire un comune obiettivo: incrementare il senso di fiducia dei pazienti/utenti in sé stessi e negli altri, rafforzando il senso di autostima e di autoefficacia e migliorando la qualità della propria vita di relazione.
Per questo la trattazione dei temi di ogni laboratorio sarà affidata a docenti esperti nella materia, con consolidata esperienza nell’insegnamento degli adulti e verrà utilizzato metodo didattico, il metodo “umanistico – affettivo”, particolarmente adatto a favorire la partecipazione, il coinvolgimento e l’apprendimento.
I laboratori si svolgeranno a Città di Castello, presso sedi idonee, nel periodo febbraio-dicembre 2014; a conclusione di ogni laboratorio, verranno prodotti degli elaborati, per illustrare le attività svolte, che verranno consegnati ai partecipanti, ai loro familiari ed a quanti hanno contribuito alla realizzazione di questo Progetto.

giovedì 5 dicembre 2013

Calendario 2014

E' arrivato il Calendario 2014! In pratico formato da tavolo è intitolato "In limine" ed è stato realizzato grazie alla collaborazione e all'aiuto del fotografo Enrico Milanesi, la poetessa e scrittrice Angela Ambrosini, il grafico Fabrizio Manis.
Per averlo è sufficiente fare una piccola donazione all'associazione (per un aiuto concreto la quota ottimale è a partire dai 5 euro). Lo si può trovare presso il Loggiato Gildoni di Città di Castello il prossimo 8 dicembre 2013 (dalle 9,00 alle 20,00) in occasione dell'iniziativa il Albero del Volontariato organizzata dal Comune di Città di Castello con il Cesvol e le associazioni di volontariato dell'Alto Tevere. Oppure chiamando al 3925295847. Grazie ai fondi raccolti si contribuirà a finanziare le opere di promozione della Salute Mentale nell'Alto Tevere.

sabato 16 novembre 2013

IV Incontro regionale delle Parole Ritrovate

Anche la nostra associazione promuove e partecipa al IV Incontro Regionale delle Parole Ritrovate. Estendiamo l'invito promosso dal comitato di coordinamento dell'iniziativa e vi aspettiamo il 23 novembre 2013 presso la sala convegni dell'Ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino

Siamo lieti di invitarVi alla IV Edizione regionale de “Le Parole Ritrovate: culture e pratiche di condivisione nelle politiche di salute mentale”.

Si tratta di un incontro tra utenti, operatori di servizi di salute mentale, familiari, amministratori, cittadini sensibili e interessati, per confrontare esperienze, condividere progetti, costruire nuovi percorsi di fare assieme nel rispetto e nella valorizzazione del sapere e dell’esperienza di ciascuno.

Sperando che l'iniziativa sia di Vostro interesse, preghiamo di diffondere l'invito: la giornata è, infatti, aperta a tutti i cittadini che credono nella cultura dell'incontro.
Confidando nella Vostra partecipazione, porgiamo cordiali saluti.

Gruppo di coordinamento Parole Ritrovate